×
Search
Generic filters
Solo esatte corrispondenze

entrate nel vostro account per avere accesso a tutte le funzionalità riservatevi

DIMENTICATO LA PASSWORD?

DIMENTICATO I TUOI DETTAGLI?

AAH, ASPETTA, ORA MI RICORDO

S.e B. Commercialisti Varese

S.e B. Commercialisti Varese

Soldati e Bianchi Studio Commercialisti Associati

T (+039) 0332 237421
Email: info@studiosoldatibianchi.it

SOLDATI & BIANCHI
Via Magatti, 2 21100 Varese ( IT ) P.IVA 02760580122

Apri in Google Maps
  • ACCESSO RISERVATO
  • CERCA INFORMAZIONI
  • LO STUDIO
    • Nascita dello studio
    • Team di lavoro
      • Dott. Gianluca Soldati
      • Dott. Gianni Bianchi
    • Lavora con noi
  • SERVIZI OFFERTI
    • Budget e Planning
    • Contabilità e Bilancio
    • Costituzione Società ed Enti – Apertura P.I.
    • Consulenza aziendale
    • Contratti
    • Dichiarazioni Fiscali
    • Operazioni Straordinarie
    • Perizie
    • Ricorsi Tributari
  • FAQ
  • DISCUSSIONI
  • BLOG
  • UTILITA’
    • Link Utili
  • CONTATTATECI
    • Contatti e riferimenti
    • Mappa-Direzione uffici
0332237421
  • Home
  • Blog
  • Non categorizzati
  • Regime dei Minimi le modifiche
27/03/2023

Regime dei Minimi le modifiche

wavi
domenica, 19 Ottobre 2014 / Pubblicato il Non categorizzati

Regime dei Minimi le modifiche

regime-dei-minimi-le-modifiche

Con decorrenza dal 1° gennaio 2015, il

regime dei minimi

potrebbe cambiare: l’aliquota applicabile ai fini della tassazione dovrebbe salire al 15%, dopo cinque anni il contribuente potrà ancora continuare ad avvalersi del regime dei minimi, dovrebbero essere previsti limiti differenziati di ricavi o compensi a seconda del tipo di attività avendo riguardo alla codifica Ateco 2007.
Da verificare come il legislatore disciplinerà la fase transitoria e di accesso al nuovo regime. La prima modifica dovrebbe riguardare l’aliquota applicabile ai fini della tassazione.
Dopo l’entrata in vigore del nuovo regime dei minimi la percentuale di tassazione è diminuita al 5 per cento.
Ora, con decorrenza dal 1° gennaio 2015, dovrebbe salire al 15 per cento.
Se la misura sarà confermata, il versamento a saldo, da effettuare entro il 16 giugno prossimo (periodo di imposta 2014), sarà ancora calcolato con la vecchia aliquota ridotta.
Successivamente, quindi dal periodo di imposta 2015, scatterà l’aumento.
In buona sostanza la modifica dovrebbe rappresentare un ritorno al passato, cioè alla situazione antecedente alle modifiche apportate dal D.L. n. 98/2011. Il ritorno al passato riguarda anche l’eliminazione di un’altra novità, sempre prevista dal citato D.L. n. 98/2011, relativa alla previsione del limite quinquennale.
D’ora in avanti, ferma restando l’osservanza delle altre condizioni, dopo cinque anni il contribuente potrà ancora continuare ad avvalersi del regime dei minimi.
Attualmente, decorso questo periodo minimo, è possibile continuare a fruire del regime di vantaggio fino al compimento del trentacinquesimo anno di età.
La novità, se sarà confermata nel testo oggetto di approvazione definitiva, avrà effetti immediati su tutti i contribuenti che avendo raggiunto i limiti attualmente in vigore dovrebbero uscire dal regime dall’inizio dell’anno prossimo.
Ulteriori novità dovrebbero riguardare il limite massimo di ricavi o compensi (per fruire del regime). Attualmente la soglia è pari a 30 mila euro; invece la legge di Stabilità dovrebbe prevedere limiti differenziati a seconda del tipo di attività avendo riguardo alla codifica Ateco 2007.
Il limite di ricavi dovrebbe essere compreso tra 15 mila e 40 mila euro.
Dalle prime indicazioni le novità dovrebbero interessare anche i costi deducibili in sede di determinazione del reddito.
In pratica il regime dei minimi si trasformerebbe da regime analitico a regime forfetario.
Infatti, dovrebbero essere previsti specifici coefficienti di redditività anch’essi variabili in relazione al diverso tipo di attività.
I contribuenti dovrebbero continuare ad essere esclusi dall’applicazione dell’IVA, dell’IRAP e dagli studi di settore.
Pertanto, non sarà obbligatoria la tenuta delle scritture contabili neppure dopo l’approvazione delle predette modifiche.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Finanziamenti imprese artigiane a fondo perduto
Finanziamenti imprese artigiane
Rating Aziendale ed accesso al credito bancario
Rating ed accesso al credito bancario

Categorie

Ultimi Post

  • Rating Aziendale ed accesso al credito bancario

    Rating ed accesso al credito bancario

    Rating e credito bancario Spesso gli imprendito...
  • canone rai come chiedere rimborso

    Canone RAI il rimborso online..come fare ?

    Non eri tenuto a pagare il canone rai ..mà ti è...
  • per gli iscritti alla gestione separata Inps

    Per gli iscritti alla gestione separata Inps..buone nuove!

    Svolgi una professione che richiede l’iscrizion...
  • Finanziamenti imprese artigiane a fondo perduto

    Finanziamenti imprese artigiane

    Finanziamenti imprese artigiane a fondo perduto...
  • regime-dei-minimi-le-modifiche

    Regime dei Minimi le modifiche

    Con decorrenza dal 1° gennaio 2015, il regime d...

Archivio

  • Febbraio 2017
  • Settembre 2016
  • Ottobre 2014
  • Febbraio 2014
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013

Tag

ARREDI BONUS CASE HISTORY NOTAIO SOCIETA' SRL START-UP STRATEGIE
  • Privacy
  • Lo Studio
  • Link Utili
  • Codice Etico commercialisti
  • Condizioni D’uso
  • Discussioni
  • Faq
  • Contattaci
  • Mappa Sito

OnAir

oltre un anno faUn benvenuto aa tutti quelli ci visiteranno http://t.co/luvS1ja17i #commercialistionline #webonline
Seguire @soldatiebianchi

ENTRATE IN CONTATTO

Soldati e Bianchi studio commercialisti associati
Via Antonio Magatti 2
Varese, Italia 21100
Italia
Telefono: +39 0332 237421
Fax: +39 0332 280293
Email: info@studiosoldatibianchi.it
ID IVA: 02760580122

Apri in Google Maps

  • SOCIAL
S.e B. Commercialisti Varese

2013-2016 © SOLDATI e BIANCHI commercialisti Varese studio associato - P.IVA 02760580122 Tutti i diritti riservati.
Developed by wavi | rebrandmy

SU