
Rating e credito bancario
Spesso gli imprenditori si pongono domande del tipo: quali sono i fattori critici per ottenere un finanziamento e per conservare una linea di credito? In una parola: conosco il mio rating?
Cos’ é il rating
Con tale termine si definisce la probabilità (in percentuale) che un’impresa finisca in default entro un anno.
Esso rappresenta un dato fondamentale per ottenere credito e conservarlo nel tempo.
Come viene calcolato il rating
Il rating viene calcolato partendo dai dati di bilancio opportunamente riclassificato e ulteriormente integrato da informazioni di tipo qualitativo.
Esempi di dati qualitativi: grado di concentrazione dei clienti, coesione fra i soci, patrimonio personale ecc.
Altre informazioni provengono dalla centrale rischi.
Le banche normalmente non comunicano ai loro clienti il rating assegnato e nemmeno la metodologia di calcolo utilizzata.
Per superare questo gap di conoscenza occorre calarsi nelle logiche tipiche del sistema bancario italiano.
Società di persone e società di capitali
Per le società di persone e le ditte individuali, le banche utilizzano quali documenti ufficiali quelli connessi alla dichiarazione dei redditi: Modello Unico, Modello IRAP e Studi di Settore.
Per le società di capitali, il documento di base è ovviamente il bilancio depositato composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa.
La qualità del rating dipenderà dalla misura in cui questi ultimi sono aderenti alla realtà aziendale.
Scala di valutazione
La scala di valutazione adottata è come quella di Standard & Poor’s, alla quale si associa il rischio attribuito dal sistema “standard” di Basilea 2.
Il rating può essere di diverso grado di precisione in funzione della tipologia di informazioni disponibili sulla posizione finanziaria mensile con le banche (i cosiddetti “dati andamentali”).
I dati sono reperibili o da centrale rischi oppure semplicemente analizzando, preferibilmente su base mensile ma anche su base media annuale, il rapporto tra fidi ottenuti e utilizzo medio.
Nel prossimo post vedremo un applicazione concreta di questi concetti ad una società di persone.